Occhio di Santa Lucia
Occhio di Santa Lucia
Nel cuore di questa conchiglia si cela un’antica spirale: simbolo del viaggio dell’anima, del ritorno all’origine e del risveglio interiore. Questo cuore è un amuleto, un frammento di mare e leggenda che pulsa ancora della sua magia originaria.
L’Occhio di Santa Lucia ha radici profonde nel mito e nella spiritualità mediterranea. È il tappo calcareo di una conchiglia marina (lo sgombro, o Turbo Rugosus) che, una volta lasciato andare dal mollusco, si trasforma in un dono sacro. Prende il nome da Santa Lucia, la santa protettrice degli occhi e della vista, alla quale la tradizione popolare ha affidato questo piccolo spiraglio di mare come simbolo del suo sguardo amorevole.
Si narra che portarlo con sé protegga dallo sguardo maligno, aumenti la chiarezza mentale e apra le porte dell’intuizione profonda. La sua spirale naturale richiama l’energia della vita, il continuo fluire dell’universo, il ciclo eterno di nascita, morte e rinascita.
In questa versione a forma di cuore, l’Occhio di Santa Lucia diventa ancora più potente: unisce la protezione alla vibrazione dell’amore, dell’armonia e della guarigione del cuore. È perfetto per chi cerca un talismano che non sia solo bello, ma che vibri con intenzione, che racconti una storia antica e accompagni nel proprio cammino spirituale.
Indossalo come guida, come scudo, come richiamo. Perché certe conchiglie non finiscono mai in fondo al mare… ma trovano il modo di arrivare a chi ne ha davvero bisogno.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi
