Bracciale Granato
Bracciale Granato
Couldn't load pickup availability
GRANATO – IL FUOCO CHE NON SI SPEGNE
dimensione 6mm
Il Granato è una pietra che parla di passione, forza vitale e rinascita.
Il suo colore, che va dal rosso rubino al vinaccia profondo, lo rende simile a una goccia di sangue cristallizzato… un simbolo potente di vita che scorre, desiderio che pulsa, energia che si rigenera.
Fin dall’antichità, è stato associato al cuore, al coraggio e alla protezione nei momenti oscuri.
Proprietà energetiche e spirituali
-
Attiva il primo chakra (Muladhara): il Granato ti radica alla terra, risveglia la tua forza interiore e rafforza la connessione con il corpo.
-
Stimola la passione e la vitalità: perfetto nei momenti in cui ti senti stanco, spento, disconnesso dal piacere e dalla motivazione.
-
Risveglia il desiderio di vivere: non solo sul piano sessuale, ma in senso ampio: vivere davvero, sentire, creare, amare con intensità.
-
Aiuta nei momenti di crisi o “morte simbolica”: è la pietra della rinascita, utile per superare lutti, rotture, fallimenti o cambiamenti radicali.
-
Porta protezione e forza spirituale nei viaggi interiori: molti lo considerano uno scudo energetico contro la negatività, ma anche un faro quando ci si sente persi.
Effetti sul piano emotivo e mentale
-
Restituisce energia a chi si sente svuotato o deluso.
-
Rafforza la volontà e la determinazione, ideale per chi ha bisogno di portare a termine progetti o affrontare ostacoli.
-
Aiuta a trasformare la rabbia repressa in coraggio attivo.
-
Accende la scintilla dell’amore verso sé stessi, soprattutto dopo relazioni tossiche o esperienze che hanno spento l’autostima.
Storia e simbolismo
Nell’Antico Egitto, il granato veniva usato come amuleto sacro e pietra funeraria: simboleggiava il passaggio verso la rinascita dell’anima. Nell’Antica Roma, i guerrieri lo portavano come talismano di protezione in battaglia. Nel Medioevo, si credeva che il Granato potesse illuminare la notte e guidare l’anima nell’oscurità. Per questo veniva associato alla luce interiore. Il nome “Granato” deriva dal latino granatum, che significa “seme” o “melagrana”, richiamando il suo aspetto e il suo significato: fertilità, abbondanza, sangue e vita.
Condividi

